Currency:

Non hai articoli nel carrello.

Stomia

Nella sezione "Stomia'" troverai tutti i prodotti utili a risolvere il tuo problema. Questa categoria contiene una vasta offerta di articoli che potrai scegliere per affrontare al meglio le tue esigenze.

 

Shopfarma24 è la migliore parafarmacia online dove puoi trovare il rimedio che fa per te.

Scopri tutti i prodotti della sezione Cerca per Rimedio:Stomia

 

Che cosa si intende con il termine stomia?

 

ll termine stomia, che deriva dal greco e significa bocca, viene solitamente utilizzato come suffisso e indica una procedura chirurgica con cui si crea un’apertura del corpo; nello specifico, è il risultato di un intervento chirurgico con il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per mettere in comunicazione l’apparato intestinale o urinario con l’esterno; in questo modo l’intestino svuota il suo contenuto tramite un’apertura creata in modo artificiale sulla parete addominale anziché per via fisiologica. La stomia non presenta uno sfintere, cioè un muscolo ad anello che permette la chiusura, per questo motivo, le feci e le urine non vengono trattenute e fuoriescono senza controllo. E’ sufficiente una gestione attenta della stomia per risolvere questi problemi: l’assistenza della stomia è di competenza di un infermiere stomaterapista ed è richiesta in particolare in seguito ad un’operazione.

 

I principali interventi

 

Si possono individuare numerosi interventi con questo suffisso, tra cui:

  • la colostomia: l’apertura del grosso intestino, il colon, sulla parete addominale; consiste nell’abboccamento all’esterno del colon nella parte sinistra dell’addome dopo chirurgia oncologica; possono essere utilizzati clisteri evacuativi per rendere più semplice il compito dell’intestino, che normalizza il funzionamento;

  • l’ileostomia: l’apertura di una parte del piccolo intestino, chiamato ileo, sulla parete addominale; rappresenta l’abboccamento all’esterno dell’ileo nella parte destra dell’addome in seguito a chirurgia oncologica.

 

Dove viene posizionata e quali sono le maggiori complicanze

 

La stomia viene posizionata in un’area della parete addominale, la quale viene scelta dalla figura dello stomaterapista il giorno precedente all’intervento chirurgico; la sede corretta può variare in base al tipo di paziente e al suo fisico, che può essere longilineo o brevilineo. In generale, una colostomia viene confezionata nella parte sinistra dell’addome e una ileostomia nella parte destra.

Una delle maggiori complicanze di una stomia è rappresentata dall’irritazione cutanea; lo stomaterapista può aiutare il paziente a risolvere questo disturbo, per il quale è sufficiente applicare determinati medicamenti. Una seconda complicanza può essere l’ernia della stomia, che può essere collegata o meno al prolasso della stomia stessa; in questo caso, se si presentano sintomi specifici, può essere necessario procedere con il riconfezionamento chirurgico della stomia.

Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.