Currency:

Non hai articoli nel carrello.

Colesterolo

Nella sezione "Colesterolo'" troverai tutti i prodotti utili a risolvere il tuo problema di Colesterolo. Questa categoria include un ampio insieme di articoli che possono essere utilizzati nel caso si presentino situazioni particolari legate al colesterolo.

 

Shopfarma24 è la migliore parafarmacia online dove puoi trovare il rimedio che fa per te.

Scopri tutti i prodotti della sezione Cerca per Rimedio:Colesterolo

 

Che cos’è il colesterolo?

 

Il colesterolo è una molecola lipidica che appartiene alla classe degli steroli, presenta una struttura a quattro anelli rigidi e si trova in tutti i tessuti, in particolare nel cervello, nella bile e nel sangue. La sua composizione lo rende scarsamente idrosolubile: viene assorbito dall’intestino attraverso i sali biliari. L’alimentazione permette di introdurre nell’organismo una determinata quantità di colesterolo che si affianca alla quantità prodotta dal punto di vista epatico. Il colesterolo occupa un ruolo essenziale nel nostro corpo e svolge alcune funzioni importanti: è il precursore della vitamina D, degli ormoni steroidei e dei sali biliari, partecipa alla formazione e alla riparazione delle membrane cellulari ed è presente nell’emoglobina.

Si deve prestare attenzione al livello di colesterolo, in quanto nel momento in cui supera una determinata concentrazione nel plasma può causare danni, come la formazione delle placche aterosclerotiche, e si possono presentare patologie cardiovascolari. E’ possibile limitare il livello diminuendo l’assunzione di cibi che contengono un’elevata quantità di colesterolo, come il fegato, i formaggi, il burro, il tuorlo d’uovo ed altri alimenti che includono alte dosi di lipidi di origine animale.

 

La differenza tra il “colesterolo buono” e il “colesterolo cattivo”

 

Il colesterolo è un lipide: è poco solubile in acqua, si muove nel flusso sanguigno attraverso il legame con proteine specifiche, definite lipoproteine. In base al tipo di lipoproteina si possono presentare:

  • il “colesterolo buono” (HDL o lipoproteine ad alta densità), che si occupa della raccolta del colesterolo in eccesso e lo riporta al fegato;

  • il “colesterolo cattivo” (LDL o lipoproteine a bassa densità), che si accumula nelle pareti delle arterie e ne causa il restringimento;

  • le lipoproteine a bassa densità (VLDL), le quali includono un maggior numero di trigliceridi e sono considerate il precursore del “colesterolo cattivo” (LDL).

 

I fattori di rischio

 

Nel caso in cui si manifesti il colesterolo alto non si presentano sintomi specifici; per rilevare il problema si deve procedere con un esame del sangue. E’ possibile eseguire un test, che si può ripetere ogni cinque anni, in grado di rilevare il colesterolo basale.

Si possono individuare numerosi fattori di rischio associati al colesterolo:

  • la sedentarietà: l’esercizio fisico permette di incrementare il colesterolo buono (HDL) e ridurre quello cattivo (LDL);

  • il sovrappeso e l’obesità;

  • il fumo: può ridurre il livello del colesterolo buono, può causare danni alle pareti dei vasi sanguigni e determinare l’accumulo di depositi di grasso;

  • la circonferenza della vita;

  • alcuni alimenti come i prodotti caseari e la carne rossa;

  • il diabete: la glicemia alta può danneggiare il rivestimento delle arterie, aumentare il colesterolo cattivo e diminuire quello buono.

 

L’alimentazione deve essere bilanciata e controllata in quanto un regime alimentare che include un’elevata quantità di grassi saturi, presenti nei cibi di origine animale, e di grassi trans, presenti nei prodotti da forno, può aumentare il rischio di colesterolo alto.

Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.