Carenza di Ferro
Nella sezione "Carenza di Ferro" troverai tutti i prodotti utili a risolvere il tuo problema di carenza di ferro. Potrai scegliere l'articolo che risponde al meglio alle tue esigenze per affrontare il problema nel caso di carenza di ferro.
Shopfarma24 è la migliore parafarmacia online dove puoi trovare il rimedio che fa per te.
Scopri tutti i prodotti della sezione Cerca per Rimedio:Carenza di Ferro
Carenza di ferro: di che cosa si tratta?
La carenza di ferro può essere causata da un’alimentazione sbilanciata e può provocare affaticamento, stanchezza, respiro affannoso e caduta dei capelli. Il ferro è una componente essenziale nella formazione e nell’attività dell’emoglobina, una molecola che svolge un ruolo importante nel trasporto dell’ossigeno nel sangue e verso tutti gli organi.
Occupa una posizione essenziale come una delle componenti principali del sangue: per questo motivo, nel momento in cui i livelli si riducono, diminuisce la quantità di globuli rossi prodotti dal midollo osseo; il rischio maggiore è la comparsa di anemia, la quale in questo caso viene definita sideropenica.
Le cause principali
Le cause che possono determinare la cosiddetta anemia sideropenica sono:
-
un apporto di ferro ridotto, a causa di un regime alimentare basato principalmente su verdure, cereali integrali e una ridotta quantità di carne;
-
un assorbimento insufficiente, come nel caso di alterazioni gastro-intestinali;
-
perdite ematiche eccessive;
-
lo sport, in particolare la corsa di resistenza;
-
i periodi della gravidanza e dell’allattamento.
La comparsa dei primi disturbi
I sintomi possono variare e cambiare con il passare del tempo: all’inizio, possono essere leggeri in quanto l’organismo ha la possibilità di rifornirsi dai depositi di ferro presenti sotto forma di ferritina; nel caso in cui la carenza continui, i sintomi si possono intensificare. I principali disturbi che si possono presentare sono: irritabilità, mancanza di respiro, mal di testa, pallore, mani e piedi freddi, perdita di capelli, formicolio alle gambe, dolore toracico e bruciore alla gola.
L’importanza della prevenzione e l’assunzione di integratori di ferro
La carenza di ferro o anemia sideropenica si può evitare attraverso la prevenzione, la quale consiste in una dieta bilanciata e varia, in cui sono presenti alimenti che includono un’elevata quantità di ferro, come per esempio la carne rossa, le verdure a foglia verde, il pollo, il pesce azzurro, i legumi, la frutta secca e i cereali. Oltre a questi cibi, si consiglia di introdurre alimenti che contengono un alto contenuto di vitamina C, i quali contribuiscono al miglioramento in termini di assorbimento di ferro; si può scegliere di utilizzare la spremuta d’arancia e il limone spremuto sulla carne o in un bicchiere d’acqua. Si deve prestare attenzione in particolare ai bambini e alle donne durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento.
Quando le analisi del sangue evidenziano una forma di anemia associata ad una carenza di ferro e la propria alimentazione non è sufficiente per rispondere a determinate esigenze e riequilibrare queste carenze, si consiglia l’assunzione di prodotti come gli integratori di ferro. La somministrazione di integratori alimentari di ferro deve avvenire sotto consiglio medico, in seguito ad una valutazione di specifici esami del sangue; tutto ciò permette di scoprire le cause dell’anemia e di evitare problemi da eccesso.
Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.