Calli ai Piedi
Nella sezione "Calli ai Piedi'" troverai tutti i prodotti utili a risolvere il tuo problema di piedi. Un vasto assortimento di articoli tra cui potrai scegliere il migliore e che risponde al meglio alle tue necessità.
Shopfarma24 è la migliore parafarmacia online dove puoi trovare il rimedio che fa per te.
Scopri tutti i prodotti della sezione Cerca per Rimedio:Calli ai Piedi
Che cosa si intende con il termine callo?
Il termine callo indica una forma di ipercheratosi caratterizzata da un aspetto rotondeggiante che si presenta su un’area specifica della cute, la quale può diventare più dura o spessa nel caso in cui ci sia uno stimolo meccanico ripetuto, come una pressione, un’irritazione o una frizione. Si tratta di una sorta di ispessimenti della pelle che possono comparire sulle mani e sui piedi, causati da attriti o compressioni; la loro formazione avviene per la protezione della pelle da lesioni, solitamente quando si indossano scarpe scomode o poco adeguate e si crea un attrito contro zone specifiche come le dita, il tallone, la pianta del piede e l’area in cui si forma l’alluce valgo.
Si possono individuare due tipi di calli: i calli molli e i calli duri. I primi si presentano in particolare nello spazio che si trova tra le dita, i secondi si formano solitamente sulle dita. Dovrebbero essere rimossi, altrimenti possono provocare dolore e si crea il rischio di infezioni; esistono alcuni casi particolari: le persone che hanno il diabete dovrebbero prendersi cura dei piedi in quanto una ferita provocata dalla lesione di un callo può determinare infezioni pericolose. E’ sufficiente eliminare la causa della pressione o dell’attrito per far scomparire il callo quando un soggetto non soffre di diabete o altre malattie che contrastano la circolazione nei piedi.
I consigli principali per ridurre i calli ai piedi
Quando si formano i calli, si consiglia di idratare i piedi, immergerli in acqua tiepida ogni una o due settimane, utilizzare una pietra pomice per cercare di rimuovere i calli; inoltre, si possono scegliere creme realizzate appositamente per questa zona specifica che contribuiscono ad una maggiore idratazione del piede. Questi prodotti dovrebbero essere applicati durante tutto il periodo dell’anno per permettere ai piedi di essere idratati e curati nel migliore dei modi.
I rimedi principali che possono essere utilizzati per ridurre i calli sono: l’olio essenziale di geranio, l’olio essenziale di lavanda, i quali si possono applicare sulla pelle in seguito ad un bagno caldo che rende la pelle morbida; il pediluvio può essere realizzato anche con il bicarbonato: determina l’eliminazione delle cellule morte e una guarigione più veloce. L’amido di mais contribuisce ad alleviare i fastidi e a prevenire i calli; infine, si possono acquistare elementi naturali, come il succo di limone, il gel di aloe, e la pietra pomice, un sasso di origine vulcanica caratterizzato da una superficie ruvida che permette di ridurre i calli.
Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.