Currency:

Non hai articoli nel carrello.

Bruxismo

Nella sezione "Bruxismo'" troverai tutti i prodotti utili a risolvere il tuo problema di denti. In questa categoria sono presenti articoli di vario tipo tra cui potrai scegliere quello che risponde alle tue esigenze al meglio.

 

Shopfarma24 è la migliore parafarmacia online dove puoi trovare il rimedio che fa per te.

Scopri tutti i prodotti della sezione Cerca per Rimedio:Bruxismo

 

Bruxismo: di che cosa si tratta?

Il termine bruxismo indica il digrignamento dei denti, cioè il momento in cui vengono fatti stridere: è causato dalla contrazione della muscolatura masticatoria, la quale si presenta in particolare durante il sonno. Solitamente, non viene avvertito dalla persona interessata e viene definito parafunzione, cioè un movimento che non ha un obiettivo specifico. Gli aspetti che determinano questo disturbo non sono conosciuti in modo dettagliato: in alcune situazioni si considera l’associazione a problemi di occlusione dentale e a malformazioni mandibolari, in altre si fa riferimento ad una predisposizione familiare oppure a stati psicopatologici alterati, come per esempio lo stress, l’aggressività e la tensione emotiva. Secondo gli esperti, una delle cause principali è lo stress in quanto uno stato di tensione può indurre i muscoli della bocca a tendersi e ad indurirsi; questo problema può essere determinato anche da un posizionamento scorretto o una malocclusione delle arcate dentali.

 

I sintomi principali

I sintomi che si possono notare quando si soffre di bruxismo sono:

  • difficoltà di deglutizione;

  • dolore alle orecchie;

  • mal di testa;

  • denti sensibili al caldo e al freddo;

  • dolore alla colonna cervicale;

  • interruzione del sonno.

 

Il continuo sfregamento dei denti può contribuire alla formazione delle carie in quanto lo smalto è sottoposto ad una sollecitazione continua e può causare una maggiore usura dei denti, che si presenta come una limatura a livello dello smalto. Quando si sviluppano situazioni di bruxismo più serie, si potrebbero presentare un danneggiamento dell’osso alveolare e uno “scollamento” delle gengive; in alcuni casi, la raschiatura tra i denti è intensa, può mettere in evidenza la dentina e contribuire all’abrasione dentale.

 

I tipi di bruxismo

Si possono identificare due tipi di bruxismo:

  • il bruxismo primario;

  • il bruxismo secondario.

 

Nel primo caso, il bruxismo si manifesta negli individui sani, in cui il digrignamento dei denti costituisce un modo per scaricare le tensioni; nel secondo caso, è determinato da sostanze farmaceutiche o chimiche che lo favoriscono, come per esempio i farmaci antidepressivi, i farmaci antipsicotici e le sostanze stupefacenti.

L’utilizzo di apparecchi specifici per curare il bruxismo

Questo disturbo può essere curato e risolto attraverso l’utilizzo di un bite, cioè un apparecchio per i denti modellato in base alle proprie arcate dentali e realizzato in resina. Nel caso in cui si presenti una malocclusione, si consiglia di consultare un ortodontista il quale può indicare la terapia migliore, che può svolgersi attraverso un corretto allineamento dei denti. Il bite può essere morbido o duro a seconda del bisogno, viene utilizzato in particolare durante la notte per proteggere i denti dall’erosione ed è in grado di contribuire al ripristino di un allineamento corretto delle arcate. Si può scegliere anche un bite da banco, il quale attraverso un riscaldamento momentaneo si ammorbidisce e si adatta ai denti, una volta che i denti si sono raffreddati si irrigidisce. La durata della terapia viene generalmente definita dal dentista.

 

Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.