Viene definita tale quel disturbo dermatologico cronico molto diffuso che colpisce le aree del corpo con forte presenza di ghiandole sebacee come il viso, il cuoio capelluto, il condotto uditivo e il torace. Scopriamo in quest'articolo alcuni rimedi contro la Dermatite Seborroica (naturali e non). Come si evince dal nome, questa patologia ha un carattere infiammatorio ( specificato nel nome dermatite) e deriva da una variazione che interessa l'apparato adibito alla produzione di sebo (specificato nel nome seborroica). Questa denominazione, nello specifico, interessa i soggetti adulti mentre, per quanto riguarda i bambini, la denominazione varia prendendo il nome di crosta lattea. Cos'è la dermatite seborroica?Tra le cause principali vi sono le irritazioni, lo stress del cuoio capelluto ma anche uno stile di vita non sano e irregolare. Anche un alimentazione scorretta e ricca di grassi può essere un fattore scatenante della dermatite seborroica. Come accennato è un disturbo piuttosto comune, infatti, dati statistici dimostrano che circa il 50% degli adulti ne è affetto. In questo caso si parla cosiddetta forfora. Pur non creando dolore o disturbi fisici particolarmente rilevanti, può creare imbarazzo o fastidio in chi ne soffre. A differenza delle credenze comuni, la dermatite seborroica non ha carattere infettivo e non dipende dalla scarsa igiene personale. |
Quali sono i sintomi della dermatite seborroica?Generalmente la dermatite seborroica, anche detta forfora, si presenta sotto forma di piccole sezioni di cuoio capelluto che si distaccano e si depositano sui capelli, sui vestiti ecc... I sintomi più comuni della dermatite seborroica sono:
Se il prurito e l'irritazione diventano persistenti e dolorose è buona norma consultare un medico dermatologo che sappia consigliare la terapia più adeguata. |
Rimedi contro la dermatite seborroica con metodi naturali?Come accennato in precedenza, la dermatite seborroica tende a diventare una patologia cronica. Per questo, hanno l'unico scopo di alleviare i sintomi. In generale si possono individuare due tipologie di soluzioni: i rimedi naturali e le terapie.Prima di provare qualunque genere di rimedio, è bene valutare o rivalutare la propria dieta. Se questa è ricca di grassi, zuccheri, alcolici ecc... bisognerà eliminare questi cibi preferendo verdura, frutta, pietanze poco condite e grasse. Non solo, uno stile di vita particolarmente stressante può favorire la comparsa della dermatite seborroica. Dunque è consigliabile evitare di porre sotto eccessiva pressione il proprio corpo e trovare momenti da dedicare a se stessi e al proprio benessere psicofisico. Tra i rimedi naturali alla dermatite seborroica si possono individuare due tipologie: quelli ad uso interno e quelli ad uso esterno. |
Per quanto riguarda quelli ad uso interno è possibile annoverare:
Per quanto i rimedi ad uso esterno contro la Dermatite Seborroica è possibile annoverare:
Le terapieLe terapie farmacologiche (pastiglie, fiale, shampoo, creme ecc...) più comunemente prescritte da un medico specialista (dermatologo), hanno lo scopo di eliminare il fungo causa della dermatite seborroica, rallentare fino a ridurre la produzione di sebo da parte delle ghiandole presenti nella zona da trattare e alleviare le irritazioni e i rossori che ne derivano. In generale, tutti i farmaci ed i rimedi alla dermatire seborroica presenti in commercio devono essere consigliati da un dermatologo a seguito di una visita approfondita. È fondamentale non decidere autonomamente di assumere farmaci senza consulto medico. Scopri tutti i prodotti per la Pelle presenti su ShopFarma24! |