vitamine

Integratori energetici possono aiutare in estate?

Durante il periodo estivo, con l'effetto del caldo in continuo aumento, possono verificarsi alcuni sintomi come aumento della stanchezza, inappetenza, senso generale di apatia. Non si tratta di vere e proprie patologie ma semplicemente della mancanza nell'organismo di uno o più elementi. Un utile rimedio per superare questa carenza è dato dall'utilizzo di integratori che non hanno il compito di sostituire determinati alimenti ma di completare un'alimentazione equilibrata. Scopriamo insieme come gli integratori possono aiutare durante il periodo estivo.

Quali sono i migliori integratori da utilizzare durante l'estate?

Per rispondere al quesito bisogna innanzitutto distinguere due grandi tipologie di integratori che sono importanti durante il periodo estivo: quelli che aiutano l'organismo carente di alcune sostante nutritive e quelli che assicurano una maggiore protezione alla pelle, maggiormente esposta al sole, permettendo che la stessa si presenti sana e vitale. Partiamo propri da questi ultimi. 

Gli integratori energetici: cosa sono e quando utilizzarli

Tra i tanti prodotti utilizzati per integrare le sostanze nutritive del nostro organismo, gli integratori energetici sono quelli maggiormente preferiti dalle persone. Si tratta di prodotti di sintesi in grado di garantire il corretto apporto calorico all'organismo e che sono molto usati da coloro che svolgono un'attività fisica aerobica molto intensa come il ciclismo, la corsa o il nuoto. Su questo punto, è fondamentale ricordare come gli integratori energetici risultino necessari solo qualora l'apporto energetico effettuato con la dieta non risulti sufficiente. A tal proposito, è intervenuto anche il Ministero della Salute che ha specificato che l'apporto di sostanze caloriche effettuato tramite integratori energetici non può essere superiore al 25% del fabbisogno complessivo e, in ogni caso, non deve superare le 600 Kcal. Per permettere il regolare svolgimento della pratica sportiva, gli integratori energetici sono costituiti principalmente da carboidrati, ossia zuccheri in grado di fornire immediatamente l'energia di cui si ha bisogno. 

multivitaminici

Contenuto degli integratori energetici e principali tipologie

I principali integratori energetici sono commercializzati sotto forma di barrette, di gel e di liquidi. Oltre ad un contenuto principale di carboidrati, poiché devono essere utilizzati per garantire lo svolgimento della pratica sportiva che comporta disidratazione e perdita di sali minerali, ne consegue che la forma migliore di assunzione sia indubbiamente quella liquida o come gel e per conservarlo nel modo migliore sarebbe preferibile averlo in bottiglia o in un brik. Oltre all'uso di integratori energetici preconfezionati, è possibile anche preparare in maniera autonoma questi prodotti. Gli integratori commercializzati dalla maggior parte delle aziende specializzate del settore prevedono in aggiunta ai carboidrati, ai sali minerali, al contenuto proteico e ad una parte liquida anche ulteriori sostanza di origine sintetica. Per questo è preferibile prepararli da soli cercando di bilanciare le diverse componenti. 

Tra le differenti tipologie di integratori energetici non possiamo non ricordare le barrette energetiche, in grado di sostituire anche un pasto leggero ma con un giusto apporto calorico e di sali minerali. Anche il destrosio e il fruttosio sono particolarmente indicati come integratori specie durante l'attività sportiva. Il primo è in grado dopo lo sforzo fisico di ripristinare le riserve di glicogeno mentre il secondo ha un elevato potere energetico e svolge anche azione dolcificante in sostituzione del saccarosio.





Utilizzo degli integratori energetici durante l'estate

Fino a questo momento abbiamo parlato degli integratori energetici come aiuto durante la pratica sportiva. Ma possono essere utilizzati durante la stagione estiva? Molto spesso il caldo, infatti, comporta un senso generale di spossatezza specie nei soggetti meno forti come persone anziane e bambini. La disidratazione dovuta alla sudorazione provocata dal caldo può comportare una riduzione dei sali minerali nell'organismo e anche un calo degli zuccheri. Per prevenire situazioni peggiori, gli integratori energetici possono essere tranquillamente utilizzati come aiuto per assicurare il riequilibrio delle diverse sostanze nutritive all'interno dell'organismo. Anche in questo caso sarebbe preferibile però ricorrere agli integratori naturali evitando quelli prodotti dai principali colossi del settore. Meglio ancora se assunti sotto forma di gel o liquidi in quanto in tal modo assicurano una rapida assunzione nel corpo.

// Scopri la sezione dedicata agli Integratori nergetici su ShopFarma24!